Cosa fare prima di partire
CLICCA SUI LINK PUBBLICITARI. Aiutaci a coprire le spese del sito - Non perdere tempo: É INUTILE scrivere sui Gruppi o pagine Facebook "sto cercando lavoro, chiamatemi se sapete qualcosa". Nessuno ti
chiamerá, soprattutto se metti un numero di telefono italiano;
- Prima di cercare: informati sul costo della vita nella cittá in cui vuoi andare. A che ti serve un lavoro se poi con lo stipendio a stento ci paghi 10 giorni di affitto?;
- La lingua é tutto: Investi
30€ e compra un libro di tedesco per un livello base, e studialo per bene.
Leggi anche i nostri documenti che spiegano come migliorare il tuo
tedesco. Questo investimento, unito ad uno studio di un paio di ore al giorno
per 2-3 mesi per raggiungere un livello A2-B1, ti apriranno migliaia di possibilita' in piú rispetto alla sola conoscenza dell'italiano. Pensaci bene!;
- Cerca: Trovato
il settore lavorativo che ti interessa e la cittá o la zona che offono piú opportunitá ed un buon rapporto stipendio/costo della vita, raccogli quante píú informazioni relative
alle attivita' commerciali di quel settore. Ad esempio, cerca la lista
di ristoranti o pizzerie, o altre attivitá commerciali a Francoforte. Ció puó essere fatto in vari modi, ad esempio utilizzando Google (ad esempio QUI) oppure cercando su Facebook. Sul nostro Gruppo abbiamo raccolto in un unico topic tutti i POST CON OFFERTE DI LAVORO;
- Descriviti: Scrivi
un BREVE (mezza pagina, se hai molte esperienze massimo 1 pagina) Curriculum Vitae in TEDESCO ( Lebenslauf) corredato di una BREVE lettera di
presentazione. Stampane tantissime copie (lascia un po di spazio vuoto
per il numero di cellulare tedesco che aggiungerai a mano una volta comprata una SIM tedesca). Tutte
le attivitá commerciali lo dovranno avere. Su internet ci sono molti esempi, e siti web dove trovi scritto come prepararli in modo efficace, come QUI . In generale:
- Deve essere in stretto ordine cronologico (Tabellarishen Lebenslauf);
- Deve contenere la tua firma (basso a destra) e la data (nella sinistra);
- Deve contenere (se disponibili) copie delle qualifiche professionali (in tedesco).
- Sul Posto: Per alcuni tipi di lavoro é necessario "stare sul posto". Pianifica un viaggio di 1-2 settimane qui a Francoforte:
- Controlla i voli (lufthansa, Ryanair, Alitalia), i treni o autobus, oppure pianifica di venire in auto. Vedi QUI per maggiori informazioni;
- Prenota un ostello;
- Calcola quanto ti costa vivere per quelle 2 settimane (mangiare ed altre spese) e metti i soldi da parte;
- Fatti conoscere: Fissata la data della partenza ora non ti resta che sfruttare al massimo il tuo soggiorno. Su una mappa (usa googlemap) segnati:
- le attivita' commerciali che vuoi visitare e pianifica le visite durante le 2 settimane che sarai qui (Attento ai giorni di ferie in Germania)
- Vai
sui siti delle agenzie interinale (Zeitarbeitfirma). Segnati dove sono localizzati a Francoforte in modo da
farti anche un salto da loro per lasciare il tuo CV. In ogni caso, vai sui loro siti web ed iscriviti nelle loro liste o contattali via
email chiedendo di essere iscritto nei loro database. Ció sará molto ben visto da loro.
- informati sugli uffici pubblici per la ricerca di lavoro. Sono il miglior strumento a tua disposizione
- Vai sulla nostra pagina delle Offerte di Lavoro. Dagli un'occhiata. Anche se alcune offerte sono scadute, chiama lo stesso. Magari ora ricercano nuovo personale.
- Consulta la nostra pagina con tutti i link su come trovare offerte online di lavoro.
- Inoltre, noi collaboriamo anche con altri Gruppi, sia italiani che tedeschi. Anche qui puoi trovare interessanti offerte di lavoro.
- Impara poi a come evitare le truffe mentre sei alla ricerca del tuo lavoro e come invece funzionano i consulenti privati per la ricerca di lavoro
- Se cerchi un lavoro come collaboratrice domestica, come medico, oppure nel settore chimico-farmaceutico, dai un'occhiata QUI nelle varie sottosezioni.
- Tecnologia utile: Trova QUI le app utili per muoversi a Francoforte ed in Germania.
Appena arrivi a Francoforte- Il cellulare tedesco: Compra
subito una SIM tedesca ricaricabile (NESSUNO ti chiamerá su un
cellulare italiano). Vai da Saturn al MyZeil, compra una scheda ricaricabile (5€ con 5€ di telefonate). Scrivi il numero del cellulare sui
tuoi CV;
- In giro: Inizia le visite a tutte le attivitá e le agenzie interinali che hai trovato;
- La sera, ritorna sui vari gruppi FB di offerte di lavoro e cerca post utilizzando le parole-filtro: "offerta", oppure "job", "arbeit", "lavoro", etc, nel riquadro della ricerca.
 - Troverai tutte le offerte di lavoro pubblicate su quel gruppo. Contatta poi via messaggio privato chi lo ha messo. Oppure controlla se c'e' una mail o un numero di telefono a cui chiamare. Non lo fare se sei ancora in Italia perché normalmente chi pubblica questi annunci ha bisogno di personale immediatamente (cioé in 2-3 giorni).
|