http://www.bamf.de/EN/Willkommen/DeutschLernen/Integrationskurse/TeilnahmeKosten/teilnahmekosten-node.html
Una volta registratosi presso il comune di residenza (Anmeldung) potete compilare e inviare IL MODULO al ministero per avere il nulla osta e ottenere il contributo.
Per quanto riguarda la lingua si puó fare il corso di tedesco e si paga ~1euro/ora. Bisogna
richiedere la freizügigkeitsbescheinigung al Burgeramt (e' sufficiente
il passaporto e un indirizzo a Francoforte) poi si va alla
Lehrerkoperative dove ti aiutano a fare l'application per
INTEGRATIONSKURSE e la spediscono al governo regionale tutto a gratis.
Poi si aspetta la risposta, che e' praticamente sempre positiva (dipende
da quanti soldi hanno). Di solito i cittadini europei non hanno un
diritto garantito a questi corsi ma si puo' presentare domanda e
normalmente la accettano senza problemi. Non fatevi convincere da
quelli dell'ufficio immigrazione se vi dicono che é
IMPOSSIBILE ottenere un posto nel corso. Non e' vero non e' competenza loro
decidere ma del governo regionale.
http://www.lehrerkooperative.de/sprachkurse-und-integrationsangebote/integrationskurse.html
Di seguito trovate le informazioni sul corso di integrazione per nuovi immigrati con diritto o dovere di partecipazione e per straniere e stranieri che vivono da tempo in Germania e sono obbligati a partecipare.
In base alla legge sul permesso di soggiorno avete il diritto, o il dovere, di partecipare ad un corso di integrazione.
se siete straniere o stranieri e vivete in Germania da tempo, se siete cittadine o cittadini dell’Unione potete fare domanda di ammissione ad un corso di integrazione presso l’Ufficio Federale per l’immigrazione e i rifugiati. I bambini, i giovani e i giovani adulti che frequentano la scuola non possono partecipare al corso di integrazione.
Cos’è un corso di integrazione?
Il
corso di integrazione generale è costituito da un corso di lingua di
600 ore di lezione e da un corso di orientamento di 60 ore di lezione.
Il corso di lingua è suddiviso in moduli di 100 ore di lezione ciascuno.
Le prime 300 ore di lezione sono defi nite corso di lingua base, le 300
o re di lezione successive corso di preparazione linguistica. Durante
il corso di lingua appren derete il vo cabolario indispensabi le per
esprimervi nella vita quotidiana a livello orale e scritto. Fanno parte
delle situazioni quotidiane i rapporti con gli uffici pubblici, i
colloqui con i vicini e i colleghi di lavoro, la redazione di lettere e
la compilaz ione di moduli.
Il corso di orientamento fornisce informazioni sulla vita in Germania e trasmette nozioni relative all’ordinamento
giuridico, la cultura e la gio vane storia del Paese. Esistono anche
corsi d’integrazione speciali, ad esempio per donne, genitori, giovani e
persone che non sono in grado di leggere e scrivere correttamente. I
suddetti corsi prevedono 960 ore di lezione. Chi apprende in modo
particolarmente veloce può frequentare un corso intensivo. Il corso
intensivo prevede solo 430 ore di lezione.
Mediante un test eseguito prima dell’inizio del corso il responsabile stabilisce qual è il corso giusto per ciascuno e con quale modulo è opportuno iniziare.
Partecipazione al test finale
Il
test finale è costituito da un test linguistico e dal test sul corso di
orientamento. Se nel test linguistico riuscirete a dimostrare
sufficienti conoscenz e della lingua tedesca e se riuscirete a superare
il test sul corso di orientamento, concluderete con successo il corso di
integrazione e otterrete il "Zertifikat Integrationskurs" (Certificato
del corso di integrazione).. Se non terminerete il corso con successo
riceverete solo un attestato sul risultato conseguito.
La partecipazione al test finale è gratuita.
Vantaggi derivanti dalla partecipazione al corso di integrazione
Le straniere e gli stranieri provenienti da un Paese che non fa parte dell’Unione Europea, che desiderano ottenere un permesso di soggiorno a tempo indeterminato per la Germania, sono tenuti ad adempiere ad alcune condizioni. Devono, tra l’altro, dimostrare di avere sufficienti conoscenze della lingua tedesca e nozioni base sull’ordinamento giuridico e sociale e sulle condizioni di vita in Germania. Il superamento del corso di integrazione implica l’adempimento delle suddette condizioni. Esso comporta anche l’eventuale abbreviazione dei tempi previsti per la naturalizzazione. Inoltre le conoscenze della lingua tedesca acquisite durante i corsi di integrazione semplificano la vita quotidiana in Germania e aumentano le opportunità sul mercato del lavoro.
Iscrizione al corso d’integrazione
Se avete il diritto o il dovere di partecipare ad un corso di integrazione l’Ufficio Stranieri, o l’ufficio competente per il sussidio di disoccupazione Arbeitslosengeld II, Vi invierà una conferma scritta (attestato di autorizzazione). Contemporaneamente riceverete la lista dei responsabili che organizzano i corsi di integrazione nei pressi del Vostro luogo di residenza. Eseguite quanto prima possibile l’iscrizione presso un ente organizzatore del corso presentando l’attestato di autorizzazione. Se sotto “L’autorizzazione o l’obbligo a partecipare è valida/-o fino al...” l’attestato di autorizzazione riporta una data, allora è possibile o necessario iscriversi presso un ente organizzatore del corso entro e non oltre tale data. Il responsabile del corso è tenuto a comunicarvi per quando è previsto l’inizio del corso. Il corso non dovrebbe iniziare oltre tre mesi dopo l’iscrizione. Se nel suddetto periodo non dovesse partire alcun corso d’integrazione, il responsabile del corso è tenuto ad informarvi e Voi potete decidere personalmente se desiderate attendere ancora, o se volete iscrivervi presso un altro responsabile. In questo caso il responsabile del corso è tenuto a restituirvi l’attestato di autorizzazione.
Partecipazione regolare al corso
Per conseguire l’obiettivo del corso di integrazione, è indispensabile frequentare regolarmente il corso. Ciò significa frequentare regolarmente le lezioni e partecipare al test finale. È importante partecipare regolarmente al corso anche se si vuole ricevere il rimborso delle spese di viaggio o se, successivamente, si vogliono ripetere ore di lezione del corso di lingua. Se lo desiderate, l’ente responsabile del corso certificherà per iscritto la Vostra regolare partecipazione. In linea di massima è possibile cambiare ente responsabile del corso solo dopo l’avvenuto completamento di una sezione del corso.
Costi del corso di integrazione
Per il corso siete tenuti a pagare al responsabile del corso un contributo economico di 1,55 euro per ogni ora di lezione. Il contributo economico deve essere versato prima dell’inizio di ogni modulo di 100 ore di lezione e prima del corso di orientamento. Se non frequentate le lezioni, il contributo economico per le ore perdute non può essere rimborsato. Se non disponete di un reddito personale il contributo economico deve essere versato dalla persona tenuta a provvedere al Vostro mantenimento. L’Ufficio Federale Vi può esentare dal versamento del contributo economico alle spese se Vi è particolarmente difficile pagare a causa del Vostro reddito ridotto. L’esenzione dal contributo economico alle spese deve essere richiesta per iscritto presso il centro regionale dell’Ufficio Federale competente (ved. l’elenco degli indirizzi). Alla richiesta deve essere allegata la documentazione dell’indigenza finanziaria (copia del rispettivo attestato, ad esempio: informazioni su sussidio di disoccupazione II, assegno sociale, indennità di alloggio, BAFöG (legge federale per il sostegno dell'istruzione scolastica ed universitaria), supplemento di assegni familiari per figli a carico, entrate ai sensi della legge dei richiedenti asilo politico, esenzione dalle tasse per l'asilo nido, esenzione dalle tasse dell’Ente centrale di riscossione, assegno sociale locale, ecc.). Siete pregati di fare domanda quanto più possibile prima dell’inizio della partecipazione al corso.Se percepite il sussidio di disoccupazione Arbeitslosengeld II e l’ufficio competente Vi obbliga a partecipare ad un corso di integrazione, siete automaticamente esonerati dal pagamento del contributo economico. In questo caso non è necessario fare domanda presso il centro regionale dell’Ufficio Federale. Tuttavia è indispensabile comunicare all’Ufficio Federale qualsiasi interruzione della percezione del sussidio di disoccupazione Arbeitslosengeld II.
Rimborso della quota di iscrizione
Se avete partecipato con successo al test finale dopo l’8.12.2007, l’Ufficio Federale può rimborsarvi il 50% della quota di iscrizione pagata. Ciò vale solo se tra il rilascio dell’attestato di ammissibilità e il test finale non sono trascorsi più di due anni. Per il rimborso, è necessario presentare domanda presso il centro regionale dell’Ufficio Federale.
Spese di viaggio
Le necessarie spese di viaggio Vi saranno rimborsate, qualora l’autorità competente Vi abbia obbligato a frequentare un corso di integrazione, se percepite il sussidio di disoccupazione II. Se l’Ufficio Federale Vi ha esonerato dal pagamento della quota di iscrizione, la prassi prevede che riceviate una sovvenzione per i costi di viaggio. Condizione necessaria in ogni caso è tuttavia che la sede del corso disti oltre 3 km da casa Vostra. Inoltre, in linea di massima, la sovvenzione alle spese di viaggio viene concessa solo fino al più vicino ente organizzatore del corso. Vi preghiamo di chiedere all’ente responsabile del corso se è necessario presentare domanda di rimborso delle spese di viaggio al competente centro regionale dell’Ufficio Federale. In linea di massima le spese di viaggio possono essere rimborsate solo in caso di partecipazione regolare al corso.
Ripetizione del corso di preparazione linguistica
Se
nel test linguistico non siete riusciti a dimostrare sufficienti
conoscenze della lingua tedesca, potete ripetere una volta fino a 300
ore di lezione del corso di lingua e partecipare gratuitamente a un
secondo test linguistico. È inoltre indispensabile avere frequentato
regolarmente il corso. La partecipazione al test linguistico non è
necessaria qualora frequentiate un corso di alfabetizzazione. Per poter
rifrequentare le ore di lezione è necessario presentare domanda al
centro regionale competente dell’Ufficio Federale.
Indicazioni in caso di obbligo di partecipazione
Se siete stati costretti a partecipare ad un corso di integrazione dall’Ufficio Stranieri o da un ufficio competente per il sussidio di disoccupazione Arbeitslosengeld II, dovete iscrivervi il più velocemente possibile al corso d’integrazione presso il responsabile di un corso e partecipare
regolarmente. In caso contrario potete incorrere, tra l’altro, nelle seguenti conseguenze. La mancata partecipazione
•può influenzare la decisione relativa alla proroga del permesso di soggiorno.
Pagina 3 / 4
•può causare una riduzione delle prestazioni sociali eventualmente percepite.
•può eventualmente comportare l’esortazione dell’Ufficio Stranieri a versare in anticipo tutto il contributo economico alle spese, corrispondente ad 1,55 euro per ogni ora di lezione, per l’intero corso di integrazione.
•può comportare l’obbligo di pagamento di una multa.
In caso di partecipazione irregolare al corso di integrazione, il responsabile del corso è tenuto ad informare l’Ufficio Stranieri o l’ufficio responsabile per il sussidio di disoccupazione Arbeitslosengeld II.
Ulteriori informazioni utili
Tutti
i moduli di richiesta citati nel presente foglio informativo sono
disponibili presso l’ente responsabile del corso, l’Ufficio Stranieri o
il centro regionale competente. Inoltre i moduli sono disponibili alla
pagina internet www.bamf.de. Il
foglio informativo contiene informazioni per Voi importanti sulla
partecipazione al corso di integrazione. Per ulteriori dettagli, può
fornirvi ulteriori informazioni l’ente responsabile del corso. Siete
pregati di osservare anche l’offerta del Servizio di consulenza per
immigrati adulti e del Servizio migrazione della gioventù. Questi ultimi
Vi saranno di aiuto qualora abbiate bisogno di presentare domande. Sono
inoltre in grado di chiarire i Vostri dubbi, si prendono cura dei
Vostri problemi e possono cercare un corso di integrazione adatto per
Voi. Per sapere dove trovare i Servizi di consulenza per immigrati
adulti e i Servizi migrazione della gioventù più vicini a Voi,
rivolgetevi all’Ufficio Stranieri, ai centri regionali dell’Ufficio
Federale o cercate online su www.bamf.de.
Da tenere presente che durante la frequentazione di un corso di integrazione non siete assicurati contro gli infortuni.
FONTE: