In Germania il rito religioso non ha un valore civile. Questo significa che, se vi sposate soltanto in chiesa, il matrimonio non risulterà valido per lo stato tedesco. È importante anche che si svolga un rito civile, affinché il matrimonio sia di validità legale. Quindi sarà necessario presentare la giusta documentazione. Contattate il Comune in cui celebrerete il vostro matrimonio per poter ottenere le informazioni necessarie. Se uno dei due sposi ha una residenza italiana, dovrà presentare obbligatoriamente una serie di certificati e documenti atti a provare la sua identità.
Entrambi i nubendi devono presentarsi personalmente, con i propri documenti di identitá, presso il Consolato Onorario e sottoscrivere la dichiarazione di voler contrarre matrimonio.
Il cittadino italiano che intenda contrarre matrimonio in Germania dovrà consegnare all'Ufficio di Stato Civile tedesco il certificato di capacità matrimoniale.
Per il rilascio di tale certificato la documentazione da presentare, rispettivamente dal nubendo italiano e da quello straniero, é la seguente:
nubendo italiano
Certificato di nascita in originale
Certificato cumulativo rilasciato dal Comune
Certificato anagrafico con annotazione dello stato civile (Meldebescheinigung)
se divorziati: sentenza di divorzio, estratto dell'atto di matrimonio con annotazione del relativo divorzio
se vedovi: atto di morte dell'ex coniuge deceduto
nubendo straniero
Certificato di nascita in originale
Certificato anagrafico con annotazione dello stato civile (Meldebescheinigung)
se divorziati: sentenza di divorzio
se vedovi: atto di morte dell'ex coniuge deceduto
Per contrarre matrimonio in Italia occorre richiedere le pubblicazioni presso questo Consolato Onorario, in seguito al Comune italiano verrà inoltrata altresì la delega a celebrare il matrimonio. Importante: É consigliabile informare da subito il Comune dove si intende celebrare il matrimonio!
Documentazione da presentare:
nubendo italiano
Certificato di nascita in originale
Certificato cumulativo rilasciato dal Comune
Certificato anagrafico con annotazione dello stato civile (Meldebescheinigung)
se divorziati: sentenza di divorzio, estratto dell'atto di matrimonio con annotazione del relativo divorzio
se vedovi: atto di morte dell'ex coniuge deceduto
nubendo straniero
Certificato di nascita in originale
Certificato anagrafico con annotazione dello stato civile (Meldebescheinigung)
se divorziati: sentenza di divorzio
se vedovi: atto di morte dell'ex coniuge deceduto
Certificato di capacità matrimonialNulla Osta
N.B.: SE NON SI É ISCRITTI ALL'A.I.R.E. bisogna rivolgersi ESCLUSIVAMENTE al PROPRIO COMUNE DI RESIDENZA.
In questi casi la funzione del Consolato Onorario é limitatamente di natura informativa.